tappo di cerume

Se vi è capitato almeno una volta di provare una fastidiosa sensazione di orecchio pieno, accompagnata da un calo dell’udito, ma senza riscontrare una vera e propria ipoacusia, allora saprete cos’è un tappo di cerume.

Per chi invece non lo sapesse, il tappo di cerume è un accumulo di cerume all’interno dell’orecchio che si solidifica e forma un vero e proprio tappo. Questa barriera impedisce al suono di filtrare correttamente e dunque si ha l’impressione di sentire tutto ad un volume più smorzato, o di non cogliere bene alcune parole.

Ma perché si forma il tappo di cerume? Nei casi più comuni, è colpa dell’uso scorretto del cotton fioc. Inserendo il bastoncino di cotone all’interno dell’orecchio, anziché rimuovere il cerume, lo spinge verso il fondo del canale uditivo, compattandolo. In altri casi invece, si può avere ha una produzione di cerume troppo abbondante, o una consistenza particolarmente solida, per cui il tappo di cerume si forma con una certa regolarità.

In questi casi, vi consigliamo di seguire i nostri consigli su come pulire le orecchie in modo sicuro ed efficace.

Tappo di cerume: come rimuoverlo

Come abbiamo visto, il tappo di cerume può provocare un temporaneo abbassamento dell’udito e una fastidiosa sensazione di ottundimento. Rimuovendolo, anche tutti i problemi e i fastidi che ha comportato svaniranno. Ma come fare?

Una prima soluzione, se il tappo non è troppo spesso, è quella di utilizzare uno spray cerumiolitico che ha appunto la funzione di sciogliere e ammorbidire il cerume.

Se questo non dovesse bastare, vi consigliamo di rivolgervi ad uno specialista. In una prima fase, il medico si accerterà dell’effettiva presenza di un tappo di cerume attraverso la visita otoscopica. In una seconda fase provvederà ad ammorbidire il cerume grazie a dei lavaggi auricolari. E come terza fase procederà all’estrazione attraverso apposite pinzette.

Vi sconsigliamo caldamente di provare ad effettuare quest’operazione da soli: un movimento sbagliato delle pinzette potrebbe portare ad una lesione involontaria del timpano. Sconsigliati sono anche i coni di cera, un rimedio fai da te di cui si legge molto in rete ma che può risultare dannoso.

I coni di cera, posizionati all’interno del condotto uditivo, sfrutterebbero il calore della cera per ammorbidire il cerume. Il rischio che però possano provocare ustioni è molto alto. Inoltre, la cera potrebbe scivolare all’interno del condotto, solidificarsi, e diventare ancora più problematica da rimuovere del tappo di cerume.

Il nostro consiglio quindi, quando si tratta di tappi di cerume, è quello di rivolgersi sempre ad uno specialista.

2020 © Copyright - Audiosalus P.IVA 01844410660

Privacy     Contatti        800.31.85.00 - Credits: Udibox s.r.l. - Consulenza tecnica: Specialisti dell'udito