
Ad un lettore frettoloso, la domanda “Come pulire le orecchie?” potrà sembrare banale, eppure la pulizia di questa particolare zona del corpo è molto delicata e importante. Ma soprattutto, la maggior parte delle persone la fanno in modo scorretto. Un classico esempio riguarda l’utilizzo del cotton fioc: tutti lo usano, e tutti sbagliano. I bastoncini di cotone infatti possono perforare il timpano e portare alla perdita dell’udito.
In questo articolo i personal trainer dell’udito di Audiosalus vi daranno alcuni consigli su come pulire le orecchie in modo corretto e sicuro.
Pulizia del padiglione auricolare e del condotto uditivo
Il padiglione auricolare, ossia la parte esterna dell’orecchio, è l’unica che andrebbe pulita con i cotton fioc. In alternativa (anzi, lo consigliamo) potete usare le dita. Quando fate la doccia o lo shampoo basa pulirle con un po’ di acqua e sapone delicato.
Per la pulizia del condotto uditivo invece non deve usare cotton fioc o nemmeno le dita. Perché? Perché il condotto uditivo si pulisce da solo. Quello che siamo abituati a considerare sporco, ossia il cerume, è in realtà una sostanza prodotta dall’orecchio stesso. Ha il compito di impedire l’accesso al condotto uditivo a polveri, cellule morte e acqua. Inoltre, le cellule epiteliali del condotto uditivo fanno in modo di spingere il cerume (e lo sporco che ha catturato) verso l’esterno. Se volete contribuire a quest’operazione di pulizia, potete “aiutare le cellule epiteliali” con la masticazione o la deglutizione, due movimenti che stimolano questa capacità autopulente dell’orecchio.
Infine, ci sono gli spray auricolari, particolari soluzioni isotoniche di acqua di mare e cloruro di sodio. Abbiamo dedicato un intero articolo alla loro funzione e al loro utilizzo.
Perché pulire le orecchie è importante
Dedicarsi alla pulizia delle orecchie non è solo una questione di igiene quotidiana, ma anche di prevenzione uditiva. Molte malattie dell’orecchio come l’otomicosi o l’otite batterica infatti sono causate dalla presenza di funghi e batteri, che penetrano nella cute desquamata dell’orecchio. E la desquamazione dei tessuti dell’orecchio è quasi sempre causa di scorrette pratiche di pulizia.
Un altro rischio che si corre è, come abbiamo detto anche prima, quello di perforare il timpano quando si utilizzano i cotton fioc anche per la pulizia del condotto uditivo. Le lesioni alla membrana timpanica conducono alla perdita uditiva e alla sordità.
Infine, non dimentichiamo i disturbi uditivi (sensazione di orecchio pieno e ipoacusia) causati dal tappo di cerume.
Per pulire le orecchie correttamente segui sempre i consigli dei personal trainer dell’udito.