
Frutta e verdura fanno bene alla salute. Anche i bambini imparano questo concetto fin da piccoli e, nonostante il tradizionale odio nei confronti di broccoli e spinaci, si cerca sempre di inserirli nella loro dieta.
Quello che forse non sapete però è che frutta e verdura (e non solo) fanno bene in modo specifico anche all’udito e che, se assunti regolarmente, ritardano la comparsa della presbiacusia e l’invecchiamento delle cellule che compongono l’apparato uditivo.
Insieme ad un regolare consumo di acqua, che favorisce il corretto drenaggio dei liquidi dell’orecchio, e ad una discreta attività fisica, una dieta ricca di cibi che fanno bene all’udito vi aiuterà ad avere un udito forte e in salute e una vita attiva e felice anche in tarda età. Infatti, il calo uditivo influisce negativamente sulla qualità della vita: le persone con difficoltà uditive tendono ad isolarsi, a rinunciare alle loro passioni e sono più soggette a depressione.
La prevenzione uditiva, fatta attraverso controlli regolari, e una dieta ricca di cibi che fanno bene all’udito, è il modo migliore per preservare la vostra capacità di ascoltare gli altri e il mondo che ci circonda.
Ecco allora quali sono i cibi che fanno bene all’udito.
I cibi che fanno bene all’udito
Per quanto riguarda le verdure, facciamo riferimento soprattutto a quelle a foglie verdi come spinaci, lattuga e broccoli. Contengono infatti la vitamina B9 o acido folico, un potente alleato dell’organismo che aiuta il metabolismo cellulare. Anche il kiwi contiene alte concentrazioni di acido folico, insieme ai cereali e al fegato.
Oltre alla vitamina B9, ci sono anche alcuni tipi di sali minerali che fanno bene all’udito: potassio, magnesio e zinco. Il potassio si trova soprattutto nella frutta (banane, avocado e ribes), negli spinaci, nei carciofi e nei legumi secchi. È molto importante inserire questi alimenti nella dieta perché il potassio aiuta il corretto drenaggio dei liquidi all’interno dell’organismo, quindi anche di quelli dell’orecchio. Il magnesio invece, che si trova un po’ in tutti i tipi di frutta e verdura, protegge le cellule dai radicali liberi e ne rallenta l’invecchiamento. Lo zinco, contenuto nei legumi (fagioli, lenticchie e piselli), facilita invece la rigenerazione dei tessuti, ed è utilissimo soprattutto in caso di rottura del timpano.
Infine, tra i cibi che fanno bene all’udito, abbiamo il pesce e i frutti di mare, ricchi di Omega-3, di cui tutti conoscono i benefici cardiovascolari e antinfiammatori.
Anche il cioccolato fa bene all’udito
Parlando di cibi che fanno bene all’udito, non possiamo non menzionare il cioccolato. Infatti, secondo gli studi condotti dal Seoul National University Hospital, le persone che consumano regolarmente cioccolato fondente (in quantità moderate) hanno un rischio minore di sviluppare la perdita uditiva rispetto a chi non lo consuma.
Ma perché il cioccolato fa bene all’udito? Perché è ricco di favonoidi, un tipo particolare di polifenoli che ha potenti effetti antiossidanti e anti-infiammatori. Grazie ad essi, si riduce lo stress ossidativo delle cellule della coclea e si ritarda il loro invecchiamento. Inoltre, il cioccolato migliora anche la circolazione del sangue, fondamentale per una corretta irrorazione dei vasi sanguigni all’altezza dell’orecchio.
Ora che sapete quali sono i cibi che fanno bene all’udito siete pronti per integrarli nel vostro piano alimentare.