
È possibile godersi le vacanze pur dovendo portare gli apparecchi acustici?
Questa è una delle domande a cui i nostri audioprotesisti devono rispondere spesso, soprattutto con l’arrivo della bella stagione e delle imminenti vacanze al mare. La risposta fa felici tutti i nostri clienti: certo! La cosa importante è imparare a prendersi cura degli apparecchi acustici in estate per fare in modo che questi dispositivi funzionino perfettamente e contribuiscano a rendere uniche le tue vacanze.
Infatti, è indispensabile che chi soffre di ipoacusia continui ad utilizzarli regolarmente anche durante le vacanze o durante il viaggio, per ascoltare bene ogni suono dell’estate e non perdere quella sicurezza e quella tranquillità che sono due tra i benefici più importanti degli apparecchi acustici. In aereo, ad esempio, non è necessario toglierli o spegnerli, nemmeno per passare sotto i metal detector, anzi: indossare gli apparecchi acustici ti assicura di ascoltare perfettamente tutte le indicazioni degli assistenti di volo durante il viaggio.
Ecco quindi i nostri consigli su come prendersi cura degli apparecchi acustici in estate.
Tenere gli apparecchi acustici al fresco
Gli apparecchi acustici non devono essere esposti al calore o ai raggi solari, quindi si consiglia di non lasciarli sulla sdraio o sul davanzale, o peggio ancora nel cruscotto dell’auto, dove possono surriscaldarsi e danneggiarsi. L’ideale sarebbe avere sempre con sé la custodia o il caricatore portatile, e lasciarli in un luogo fresco e all’ombra ogni volta che non li indossate, ad esempio in borsa sotto l’ombrellone.
Non bagnare gli apparecchi acustici
In spiaggia o in piscina le occasioni di dover riporre gli apparecchi acustici sono più frequenti: infatti non è possibile fare il bagno con questi dispositivi. L’acqua può danneggiare le componenti elettroniche del tuo dispositivo, creare malfunzionamenti e guasti anche gravi.
Alcuni apparecchi acustici di ultima generazione hanno un nano-rivestimento che li protegge dall’acqua e dal sudore, ma ciò non significa che ci si può nuotare. Il rivestimento in questione raggiunge infatti la protezione IP68, che indica una resistenza in acqua di circa 30 minuti per una profondità massina di 1.5 metri. Tuttavia, queste indicazioni non sono applicabili all’acqua della piscina, ricca di cloro, o all’acqua di mare, salata: l’acqua di mare infatti può lasciare residui di sale all’interno dell’apparecchio acustico e quindi danneggiarlo.
Per evitare malfunzionamenti o danni, è quindi caldamente sconsigliato indossare gli apparecchi acustici quando si nuota.
Attenzione all’umidità e alla sabbia
Grandi nemici degli apparecchi acustici in estate sono anche l’umidità, la sabbia e la salsedine. Fortunatamente, ci sono diversi prodotti comodi da portare anche in vacanza per aiutarti a prenderti cura di questi dispositivi.
Il primo è la capsula deumidificante, una capsula che assorbe l’umidità che si può formare all’interno dell’apparecchio acustico. Il nostro consiglio è quella di utilizzarla quotidianamente, non solo in vacanza, anche perché è molto semplice da usare. Basta inserirla all’interno del bicchiere per l’asciugatura o del caricatore portatile insieme agli apparecchi acustici e lasciarla agire per tutta la notte. Una capsula dura circa un mese, ma puoi accorgerti facilmente quando sostituirla poiché cambia colore.
Il secondo prodotto indispensabile per prendersi cura degli apparecchi acustici in estate sono le salviette igienizzanti, pratiche salviette imbevute con un prodotto specifico per la pulizia di questi dispositivi acustici. Sono molto pratiche e puoi portarle ovunque, anche in borsa, rimuovendo efficacemente sudore, salsedine e polvere dei tuoi apparecchi acustici.
Con questi pratici consigli puoi goderti anche tu l’estate con gli apparecchi acustici!