acufene i gravidanza

L’acufene, o tinnitus, è un fischio o un ronzio nelle orecchie che si percepisce anche quando non c’è nessuna fonte che lo produce. Si tratta di un disturbo uditivo molto diffuso e studiato, ma gli esperti ancora non sono riusciti a individuarne la causa scatenante. In Italia, l’acufene colpisce circa tot persone, in ugual modo donne e uomini; tuttavia, quello su cui vogliamo concentrarci oggi è un particolare tipo di tinnitus: l’acufene in gravidanza.

Ad alcune donne infatti, durante i 9 mesi di gravidanza, capita di percepire spesso questo fastidioso fischio nelle orecchie, anche se in precedenza non hanno mai sofferto di acufene. Come mai?

Ciò accade perché, durante la gravidanza, il corpo della mamma in dolce attesa subisce dei cambiamenti e tali cambiamenti possono influire sulla circolazione sanguigna e sulla pressione dei liquidi. La causa fisiologica dell’acufene è infatti l’aumento dell’endolinfa, un liquido presente all’interno dell’orecchio che, con il suo delicato bilanciamento, provvede al corretto funzionamento del senso dell’udito e di quello dell’equilibrio.

Durante la gravidanza, l’aumento di progesterone stimola la circolazione del sangue e di conseguenza può far variare la pressione dei liquidi all’interno dell’orecchio. Ciò significa che l’acufene in gravidanza è causato principalmente da ipertensione e sbalzi ormonali.

Come affrontare l’acufene in gravidanza

La notizia rassicurante è che l’acufene in gravidanza scompare dopo il parto, quando gli equilibri ormonali vengono ristabiliti. Chi soffre di normale acufene invece è costretto a convivere quotidianamente con questo disturbo.

Ma come possono le neomamme affrontare l’acufene in gravidanza senza caricarsi di ulteriore stress emotivo e fisico? Ecco alcuni consigli.

Il primo è di certo quello di non agitarsi e affrontare la cosa con serenità: al pari delle nausee mattutine e degli altri cambiamenti poco piacevoli, anche questo sparirà una volta che il bimbo sarà nato. Lo stress infatti, oltre a non far bene al nascituro, rischia di peggiorare l’acufene.

Il secondo consiglio è quello di ascoltare una playlist di suoni bianchi, che aiutano il cervello a distrarsi dalla percezione dell’acufene e magari far rilassare anche il bambino nella pancia della mamma.

Il terzo consiglio è quello di seguire un’alimentazione sana: bere molta acqua ed evitare cibi molto salati aiuta a tenere sotto controllo l’acufene in gravidanza.

In ogni caso, riferite di questa problematica al vostro ginecologo ed eventualmente contattate uno specialista dell’udito.

2020 © Copyright - Audiosalus P.IVA 01844410660

Privacy     Contatti        800.31.85.00 - Credits: Udibox s.r.l. - Consulenza tecnica: Specialisti dell'udito