
Acquistare gli apparecchi acustici, allo stato attuale della tecnologia e delle ricerche mediche, è l’unico strumento davvero efficace per contrastare l’ipoacusia e i suon effetti negativi sulla vita delle persone. Inoltre, è fondamentale monitorare con regolarità la capacità uditiva e, in caso di diagnosi di ipoacusia, intervenire il prima possibile.
Il sistema uditivo infatti lavora in perfetta sinergia con la mente: i suoni vengono trasformati in impulsi nervosi ed elaborati dal cervello. Tuttavia, se la mente umana per lungo tempo non percepisce più i suoni, a causa dei problemi di udito, “dimentica” come elaborarli. Ecco perché, quando si interviene con gli apparecchi acustici dopo molto tempo dalla diagnosi di ipoacusia, non si ottengono i risultati sperati. L’adozione precoce degli apparecchi acustici invece previene questo problema e offre la possibilità di sentire davvero bene anche in caso di calo uditivo grave.
I benefici di acquistare gli apparecchi acustici sono evidenti, soprattutto a chi li indossa, anzi: secondo gli ultimi dati Euro Trak sui portatori di apparecchi acustici, il 67% degli intervistati ritiene che avrebbe dovuto acquistarli prima. Quali sono questi benefici? Perché conviene acquistare e indossare con regolarità gli apparecchi acustici? Ecco 5 buoni motivi.
1: Migliorano la qualità della vita
Il motivo principale per cui acquistare degli apparecchi acustici e utilizzarli con regolarità è che migliorano la qualità della vita. Così come l’ipoacusia può avere influenze negative sulla quotidianità (difficoltà nel conversare con gli altri, nel sentire sveglie o allarmi, tendenza all’isolamento), gli apparecchi acustici la influenzano positivamente. Grazie a questi dispositivi, anche chi soffre di calo uditivo può tornare a sentire bene, a conversare senza problemi in qualsiasi occasione e ritrovare la gioia di godere di passatempi come ascoltare la musica o guardare la tv.
2: Diminuiscono il rischio di Alzheimer
Secondo uno studio dell’Università del Michigan, l’utilizzo degli apparecchi acustici ritarda l’invecchiamento del cervello e l’insorgere della demenza senile o dell’Alzheimer. Nello specifico, chi soffre di ipoacusia e indossa regolarmente gli apparecchi acustici ha:
- meno 18% diagnosi di demenza senile
- meno 11% diagnosi di depressione
- meno 13% cadute rovinose
3: Aumentano la socialità
Uno dei maggiori disagi legati all’ipoacusia riguarda la perdita di socialità. La persona con problemi di udito infatti in molti casi si vergogna della sua condizione, teme di essere ritenuta troppo vecchia o non vuole essere costretta a chiedere spesso di ripetere ciò che è stato appena detto in una conversazione. Di conseguenza, tende ad allontanarsi da amici e paranti, isolandosi. Invece, con gli apparecchi acustici, è possibile partecipare a tutte le conversazioni riuscendo a percepire chiaramente ogni parola. Inoltre, per quegli (fortunatamente sempre più pochi) italiani che hanno vergogna di mostrare l’apparecchio acustico, ci sono modelli davvero piccolissimi, quasi invisibili, che però offrono un’ottima qualità di ascolto.
4: Danno maggiore sicurezza e senso di autonomia
La capacità di sentire bene e di essere coscienti del mondo che ci circonda con tutti i sensi aumenta la sicurezza di sé; invece, chi soffre di ipoacusia ha spesso paura di camminare in strada da solo, di guidare e di “affrontare il mondo senza sentire bene”, e ha poca fiducia in se stesso, soprattutto se è avanti con l’età. Con gli apparecchi acustici invece, anche le persone anziane possono sentirsi sicure di sé ed essere più autonome, perché sono in grado di sentire bene tutti i suoni che li circondano.
5: Migliorano l’esperienza lavorativa
Gli ultimi dati Euro Trak sui portatori di apparecchi acustici hanno evidenziato quanto questi dispositivi possano essere molto utili sul lavoro: non solo in ambienti lavorativi dove sentire bene è una questione di sicurezza, ma anche in tutti quei lavori dove è fondamentale la comunicazione, sia da vivo che online. Infatti, il 67% degli intervistati ha dichiarato che gli apparecchi acustici sono molto utili al lavoro e che possono influenzare la competitività, le possibilità di essere promossi e di ottenere uno stipendio più alto.